Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

"Compubblica"e Altis insieme per la trasparenza

La trasparenza nel sistema P.A. può essere considerata solo un adempimento e quindi un costo in termini organizzativi, oppure un'opportunità se alla comunicazione pubblica viene restituito il ruolo strategico riconosciuto dalle norme. Venerdì 31 marzo Altis, l'Alta scuola impresa e società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha avviato una collaborazione con "Compubblica" con un seminario durante il quale sono state analizzate trappole e opportunità per rendere più efficiente la macchina comunale e assicurare efficacia nelle risposte attese dai cittadini.

Partendo da esempi concreti, che hanno permesso di evidenziare i pericoli che si possono correre quando non si presta attenzione alla comunicazione, considerandola solo come fase conclusiva e non strategica di un processo, sono stati presentati alcuni modelli proposti in Germania per individuare il corretto equilibrio tra vincoli e risorse.

Si è poi analizzata la percezione delle paure tra gli italiani e gli europei, per individuare come mettere a punto alcune strategie efficaci nella costruzione del dialogo con i pubblici di riferimento. Considerando gli effetti prodotti dagli organi d'informazione e dai social network sull'immagine della P.A.. Visto che negli ultimi anni è sensibilmente calata la fiducia dei cittadini italiani non solo nella politica, ma anche nelle Istituzioni. E in questo, un ruolo fondamentale viene svolto dalle attività collegate alla trasparenza, che richiedono persone appositamente formate e qualificate.

Nel corso del seminario, al quale hanno preso parte segreti comunali, dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche sono stati forniti alcuni suggerimenti pratici per individuare, pur nel rispetto dei vincoli normativi, le risorse economiche necessarie a fare in modo che la trasparenza non rimanga solo sulla carta.
CT