Scrittori e pubblicità: storia e teoria
Una ricognizione approfondita e documentata su uno degli aspetti più affascinanti, e forse meno noti, della storia della comunicazione, italiana e non solo, cioè il rapporto tra letteratura e pubblicità. Meglio ancora, tra due mestieri: quello dello scrittore e quello del copy-writer, spesso e volentieri riuniti in un’unica figura.
Nato da una ricerca effettuata nell’ambito del dottorato internazionale in Scienza del libro e della scrittura dell’Università per Stranieri di Perugia, “Scrittori e pubblicità” ricostruisce storia e modalità di questa “affinità elettiva” tra scrittura letteraria e pubblicitaria, attraverso un gran numero di fonti e di esempi.
Non pochi sono gli scrittori illustri e insospettabili che hanno firmato annunci per la pubblicità. E ancor più quelli che hanno partecipato alla costruzione del messaggio pubblicitario. Da Pessoa a D’Annunzio, da Garcia Márquez ai più recenti Coelho e Baricco e poi Trilussa, Gadda, Levi, Soldati.
Ricco e vario è il materiale analizzato nel libro: body-copy di annunci stampa a sceneggiature originali di spot, una selezione di immagini, che ricostruisce le trame storiche e culturali facendo emergere una analisi inconsueta del ruolo sociale della letteratura e delle strategie operative della pubblicità.
Autore: Giovanna Zaganelli
Editore: Logo Fausto Lupetti