Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Ignoranza IT nella PAL: in fumo 205 milioni di euro


Una recente ricerca, realizzata da AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e SDA Bocconi dal titolo “Il costo dell’ignoranza informatica nella Pubblica Amministrazione Locale” rivela che, quando si tratta di informatica, la PA Locale è ignorante.

I 600.000 dipendenti italiani di Regioni, Provincie, Comuni, Comunità montane, Unioni di comuni, IACP sono indietro per quanto riguarda Internet e la conoscenza informatica, con un rallentamento dei processi che si traduce in un costo medio annuo di 205 milioni di euro complessivi (346 euro per addetto).
È vero che in media, chi lavora nella Amministrazioni locali utilizza il computer per il 69% del proprio tempo lavorativo ma perde 47 minuti a settimana per la poca conoscenza degli strumenti informatici che usa e dei sistemi ICT.

Una adeguata formazione informatica potrebbe incrementare la produttività nella PAL del 12%, pari a un aumento potenziale di circa 2,2 miliardi di Euro. Per ogni dipendente, in termini economici annuali, l’aumento di produttività nei test svolti è stato pari a circa 3.900 Euro.
Altro fattore rilevante emerso dall’indagine è la forte presenza di errori nei sistemi informatici: dall’analisi delle richieste di assistenza all’help desk emerge che solo il 17% delle chiamate è legato a guasti nelle infrastrutture, il 26% delle criticità sono imputabili a errori di progettazione o di  aggiornamento.

Spesso si pensa che mettere a disposizione strumenti ICT basti a migliorare le performance e la produttività del lavoro, senza porsi il problema della formazione di chi li dovrà utilizzare, dicono all’Aica, ma nel tempo le scarse competenze impediscono di sfruttare appieno i vantaggi della tecnologia, se non addirittura creare ostacoli. Sapere quali sono le reali capacità informatiche, fare formazione, così come affidarsi a modelli certificati e standardizzati per assicurare in modo uniforme la conoscenza è essenziale. Questo, anche con piccoli investimenti come dimostrato dalla ricerca, può dare alti ritorni.

Questo studio conferma l’impatto enorme che può avere l’incremento della produttività, in particolare nella P.A. locale, che è il soggetto più vicino ai cittadini e alle imprese, aggiunge SDA Bocconi. Le sue efficienze o inefficienze influenzano la vita quotidiana e le attività delle aziende: pertanto la sua capacità di innovarsi con le tecnologie rappresenta una opportunità per tutti e un volano per le imprese.