Nei principali uffici postali italiani, è disponibile gratuitamente la guida messa a punto dal Garante per la protezione dei dati personali: "Social Network: attenzione agli effetti collaterali", un vademecum per aiutare chi intende entrare in un social network, o chi ne fa già parte, a usare in modo consapevole uno strumento così nuovo.
Obiettivo dell'iniziativa, promossa dal Garante in collaborazione con Poste Italiane, è quello di aiutare sia persone alle prime armi, sia utenti più esperti, a sfruttare le potenzialità di strumenti di comunicazione innovativi e potenti come le reti sociali, senza correre eventuali rischi nella vita privata e professionale.
Sono ormai numerosi gli utilizzatori di Facebook, MySpace o gli altri social network. Con un click si passa dalla vita reale a quella virtuale, si chatta, si posta, si tagga, ma vi è la sicurezza di "raccontarci" solo agli amici? Si sa fino in fondo come funzione un social network? Foto, Video, informazioni si possono cancellare dalla memoria infinita di Internet? E in clienti come reagiscono ai commenti inseriti nel profilo on-line? La Guida del Garante contribuisce a rispondere a queste domande e offre alcuni consigli utili per difendersi in rete.
Scritta con un linguaggio semplice e "amichevole", corredata da una grafica accattivante e in un formato delle stesse dimensioni di un Cd, pensato soprattutto per i giovani, la guida è in distribuzione in 2.800 uffici postali, dei capoluoghi di provincia e quelli che servono più Comuni con alta densità abitativa.
Per informazioni:
www.garanteprivacy.it
Privacy e Social Network
Altri articoli
-
Editoriale
Una risposta dovuta
-
AssociazioneTrieste: da soggetti informati a soggetti attivi
-
Diritti e normativa
Carta dei doveri della Pubblica amministrazione
-
Tecnologie interattiveExpo 2015: online il nuovo sito
-
Tecnologie interattive
Registro imprese: successo digitale
-
Agenda
Più libri più liberi
-
Agenda
Web Tv Italian Forum
-
Brevi
Banda larga a Venezia
-