Presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Reggio Calabria si è tenuta, lo scorso 3 luglio, l'Assemblea dei soci della Calabria.
Nella prima parte dei lavori, aperta anche ai non soci, il consigliere nazionale Pierdomenico Lonzi, incaricato dei rapporti con le Delegazioni regionali, ha introdotto i lavori, illustrando le linee progettuali dell'Associazione a livello nazionale.
In particolar modo si è soffermato sull'importanza della comunità professionale dei comunicatori pubblici,
del loro ruolo, della loro funzione, nell'ambito dei processi di rinnovamento della PA.
Diffondere la cultura della comunicazione e rendere consapevole la classe politica e dirigenziale sull'importanza della comunicazione pubblica, non solo come sistema strutturato di relazioni con il cittadino, ma anche come leva indispensabile per il miglioramento delle organizzazioni, in una logica di comunicazione organizzativa, sono due azioni fondamentali affinchè che la comunicazione da funzione "residuale" diventi funzione strategica
in ogni Ente pubblico.
Lonzi si è anche soffermato sulle proposte all'Aran per la definizione del profilo professionale dei comunicatori.
Ai numerosi interventi che hanno evidenziato criticità e opportunità della comunicazione pubblica in Calabria, hanno fatto seguito i lavori riservati ai soli soci che si sono conclusi con la nomina, all'unanimità, di quattro componenti per la delegazione regionale: Anna Briante, Francesco Caridi Adriano Fama, Giuseppe Quartuccio.
Si è deciso di integrare
un quinto componente chiedendo la disponibilità di alcuni soci non presenti all'incontro, permanendo il criterio di rappresentatività territoriale e dei diversi Enti.
Si è deciso inoltre di nominare il Delegato regionale successivamente alla integrazione del quinto componente la delegazione.
I componenti la Delegazione fin qui nominati si sono impegnati nel breve-medio tempo a realizzare:
- una iniziativa pubblica da tenersi tra fine settembre e l'inizio di ottobre o nella Locride o a Reggio Calabria;
- una
indagine sulla effettiva presenza di strutture di comunicazione nelle Amministrazioni pubbliche della Calabria;
- una indagine conoscitiva con le Università calabresi per verificare la possibilità di attivare forme di collaborazione anche per la realizzazione di percorsi formativi.
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale