L'Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano rivela che gli italiani connessi a Internet via mobile sono ogni giorno 15 milioni e navigano per 90 minuti. Sono invece 13 milioni coloro che si connettono da desktop navigando mediamente 70 minuti al giorno.
Tra le attività più frequenti via mobile prima dell'acquisto: raccolta di informazioni(66%), confronto prezzi (66%), confronto tra alternative di prodotto (63%), ricerca delle promozioni (56%). Queste sono alcune delle evidenze.
Vi è sempre più consapevolezza nelle organizzazioni che il mobile sia uno strumento necessario nelle strategie di relazione e fidelizzazione dei consumatori-clienti.
Oltre tre quarti dei "Mobile Surfer" usa lo smartphone in almeno una delle fasi di acquisto (pre-vendita, vendita, post-vendita). In particolare, il 58% degli utilizzatori lo usa fuori dal negozio e il 41% dentro il punto vendita. Due le attività prevalenti: la ricerca di informazioni sui prodotti da acquistare e il confronto prezzi. 
Il settore dell'elettronica di consumo registra la percentual epiù alta di utenti che utilizzano lo smartphone nel processo d'acquisto: il 60%. 
Sono molte anche le applicazioni scaricate: al primo posto figurano banche e/o assicurazioni, al secondo trasporti e viaggi e al terzo telecomunicazioni, seguite dal mondo dell'elettronica e dell'abbigliamento.
Tratto da "Corriere Comunicazioni"
Navigatori in Italia
L'Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano rivela che gli italiani sono connessi a Internet via mobile sono ogni giorno 15 milioni e navigano per 90 minuti. Sono invece 13 milioni coloro che si connettono da desktop navigando mediamente 70 minuti al giorno...
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                         
                                        