Comunicare il valore della Pubblica Amministrazione e dei servizi offerti ai cittadini. Un'ambizione che pare controtendenza di questi tempi, ma che il Centro di Ricerca per il Cambiamento ddelle Amministrazioni Pubbliche - CeCAP e la Divisione public management di Altis - Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica di Piacenza hanno fatto propria.
Per dare voce al bello e al buono della Pubblica Amministrazione si è tenuto giovedì 6 giugno, alle ore 17, presso la Sala Convegni G. Piana dell'Università Cattolica di Piacenza, il Salone del Valore Pubblico.
 
 Frutto di un'attività didattica e di ricerca sul campo svolta dagli studenti del corso di "Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche" tenuto dalla prof.ssa Elena Zuffada, in collaborazione con 15 Amministrazioni del territorio - Prefettura, Comune di Piacenza, Amministrazione Provinciale, ASL, Tribunale, Camera di Commercio, INPS, Agenzia delle Entrate, CSA, Casa Circondariale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Consorzio di bonifica, Poste Italiane, ACER - ed è finalizzato a far conoscere a tutti i cittadini le funzioni svolte dalle diverse Amministrazioni, ma soprattutto ad illustrare il grado di interrelazione delle loro attività per il raggiungimento di comuni obiettivi di interesse pubblico e a redicontare l'operato e i risultati prodotti nel 2012 dai singoli Enti.
 
 Questa iniziativa ha permesso di avvicinare giovani studenti ad una realtà, quella pubblica, caratterizzata da un'immagine molto spesso negativa e di poco fascino per le giovani promesse del mondo del lavoro.
 
 Il materiale informativo messo a disposizione delle Amministrazioni partecipanti è stato raccolto, analizzato e organizzato dagli studenti con il coordinamento della professoressa Elena Zuffada, premettendo di realizzare una mostra dal valore pubblico presso gli spazi dell'Università Cattolica di Piacenza, aperta al pubblico dal 4 al 6 giugno.
 
 In concomitanza alla chiusura dell'esposizione è stato organizzato un momento d'incontro in cui i lavori svolti saranno illustrati dai ragazzi alle Autorità, ai rappresentanti degli Enti Pubblici protagonisti, alla cittadinanza e ad una giuria di tecnici presieduta dal dott. Pier Carlo Sommo, segretario generale dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
 
 Il lavoro degli studenti è stato oggetto di una valutazione fondatata sul parere espresso dai visitatori della mostra, sui risultati di un sondaggio lanciato sulla pagina Facebook del Salone https://www.facebook.com/pages/Salone-del-Valore-Pubblico/131217900358501 a cui tutti potevano partecipare e sul giudizio della giuria tecnica.
 
 L'incontro si è chiuso con la premiazione del gruppo degli studenti vincitori, che hanno esaminato il Comune di Piacenza.