Gli Open Data del Mediterraneo
Sempre più Regioni italiane stanno aderendo al progetto comunitario Homer (Harmonising Open data in the Mediterranean), inaugurato a fine aprile, che ha l'obiettivo di favorire la crescita economica, il trasferimento di conoscenza, di tecnologia ed incentivare la partecipazione e la democrazia nel bacino del mediterraneo.
Il progetto HOMER è cofinanziato dal Programma MED, coordinato dalla Regione Piemonte e coinvolge diciannove partner da otto nazioni della sponda mediterranea europea (Spagna, Italia, Francia, Grecia, Cipro, Malta, Slovenia e Montenegro).
Si tratta di un vero e proprio network europeo teso alla realizzazione di una strategia congiunta per armonizzare e rendere più accessibili le informazioni detenute dal settore pubblico, così come il riutilizzo dei dati.
In accordo con la strategia comunitaria promossa nell’Agenda Digitale europea, la promozione di un piano coordinato ed armonizzato fra le regioni europee nel Mediterraneo, permetterà di accrescere le potenzialità del mercato unico digitale europeo; favorire una strategia fra le regioni del Mediterraneo e colmare il divario digitale che esiste fra l’Europa del Sud con alcuni stati del Nord Europa.