Pane e Internet, si riparte
630 edizioni di corsi gratuiti in 120 Comuni, per circa 10.000 cittadini da formare. Questi i numeri che caratterizzano l’edizione 2011-2012 di Pane e Internet, il progetto di alfabetizzazione digitale promosso dalla Regione Emilia-Romagna, con la collaborazione degli enti locali, nell’ambito del Piano Telematico. Come nella precedente edizione, i corsi saranno rivolti in particolar modo alle casalinghe, agli anziani, agli immigrati e alle altre categorie di persone che usano poco o per nulla i new media.
La partecipazione ai corsi è gratuita ed è possibile iscriversi telefonando al numero verde 800 590 595, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
A partire dal 18 ottobre, con il primo corso in partenza a Faenza, la formazione di base in materia di computer, uso di Internet e accesso ai servizi on line riprenderà, inizialmente nei centri dove l’anno scorso alcune persone non erano riuscite a partecipare per l’esaurimento dei posti disponibili, e a seguire, a partire da gennaio, in altri Comuni di tutte le province dell’Emilia-Romagna.
Due le principali novità rispetto alla precedente edizione di Pane e Internet. La prima riguarda la collaborazione tra la Regione e diverse tipologie di enti e associazioni, tra cui le amministrazioni locali e le loro rappresentanze (Anci, Upi, Lega autonomie locali e Uncem), il Forum terzo settore e i sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp, Cupla), per organizzare un numero maggiore di corsi e arrivare a proporli in tutti i territori della regione.
La seconda novità, sempre finalizzata allo stesso scopo, riguarda l’idea di organizzare specifici corsi rivolti a volontari ed esponenti di associazioni, per fare in modo che vestano a loro volta i panni dei formatori in occasione di futuri corsi “a marchio Pane e Internet”.
Emilia-Romagna Digitale