Uno studio internazionale - "Engaging Gen Z" - realizzato da Ketchum fotografa le abitudini e i modelli di comportamento della Generazione Z.
Hanno meno di 20 anni, cresciuti immersi nella tecnologia ma gelosi della propria privacy, sono ambiziosi e pragmatici, non bevono e non fumano: sono i teenagers di oggi che nel 2020 rappresenteranno il 40% di consumatori negli USA, Europa, Brasile, Russia, India e Cina. Nati poco dopo i Millenials - la generazione più indagata della storia del marketing -, gli Zeta incarnano l'ultima sfida per il mondo del marketing e della comunicazione.
Conoscere a fondo chi sono, le loro abitudini, i posti che frequentano, le cose che amano fare o non fare diventa fondamentale per essere davvero competitivi sul mercato.
Ecco i 15 profili di questa nuova generazione detta "Generazione Zeta":
- sempre connessi con le tecnologie;
- fieramente indipendenti e autosufficienti;
- vedono la diversità come un'opportunità;
- parsimoniosi;
- globe trotter;
- informati e istruiti;
- più realistici e prudenti dei Millenials;
- orientati alla condivisione;
- industriosi e motivati;
- difficilmente sono fedeli a una marca;
- diffidenti sulle reali prospettive dell'istruzione;
- sostenitori della diffusione della conoscenza;
- poco amanti dei vizi;
- imprenditori di se stessi;
- desiderosi di costruire un mondo migliore.
Altri articoli
-
AssociazioneQualificazione di comunicatore pubblico
-
Associazione“Compubblica” in Toscana
-
Associazione“Comunicare la comunicazione”
-
-
Dall'Italiasoldipubblici.gov.it
-