I dati sensibili degli iscritti italiani alla piattaforma cinese Tik Tok sono a rischio. Queste le considerazioni finali del Comitato parlamentare della Sicurezza della Repubblica che ha aperto così una indagine nei confronti dell'app. L'istruttoria, per verificare l’uso dei dati sensibili degli italiani iscritti a Tik Tok, è in carico all'Agenzia per le Informazioni e la Sicurezza Esterna-AISE e al Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza-DIS.
Sollecitato anche dall'Unione Nazionale dei Consumatori il Garante per la privacy italiano ha chiesto al Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali-EDPD, che riunisce tutte le Autorità dell'Unione europea, una task force europea per indagare sugli eventuali rischi e sulle vulnerabilità dei dati degli utilizzatori di Tik Tok.
L'app TikTok, ne abbiamo scritto di recente, è molto popolare soprattutto tra i giovanissimi - e non - e consente di pubblicare vertical-video-meme musicali da 15 secondi al massimo, con sincronizzazione labiale.
Nel mondo le persone che utilizzato l'app sono oltre un miliardo e mezzo. Solo negli Stati Uniti gli utenti sono 65 milioni. In Italia le fonti dicono che gli utilizzatori sono 6,4 milioni, un dato triplicato in 3 mesi, e sono 2,7 milioni gli italiani che mensilmente restano collegati per 34 minuti al giorno e producono 3 miliardi di video visualizzazioni per mese.