Alla prima edizione degli Stati Generali della Comunicazione Pubblica, in calendario a Bologna dal 6 all'8 ottobre, non poteva mancare uno spazio dedicato alla scuola media superiore. Il progetto denominato "Essere cittadini nel cuore della città" propone agli studenti tre giorni di incontri e lezioni sui temi dell'educazione civica e della comunicazione pubblica intesa come strumento strategico per la realizzazione di una piena cittadinanza.
Si comincerà il 6 ottobre con un confronto sul tema della nuova società multietnica. Siamo pronti a vivere insieme a chi non ha la nostra stessa storia, a chi non vive secondo le nostre tradizioni e a cogliere nella diversità la possibilità di un arricchimento?
A seguire una riflessione sulla comunicazione in sanità. Siamo davvero bene informati? E quanto invece siamo influenzati dai mass media a consumare "magiche medicine" pur di corrispondere agli stereotipi della società dell'apparire?
ll 7ottobre, invece, l'appuntamento è dedicato allo spinoso problema del sistema del welfare e della fiscalità. Le tasse non saranno bellissime, ma siamo consapevoli di quanto ci costerebbero i servizi se le tasse non ci fossero?
Sempre il 7 ottobre, nell' incontro dedicato alla comunicazione sociale, si illustreranno agli studenti alcune delle fasi che portano alla definizione delle campagne d'informazione sociale.
Si chiude l'8 ottobre con l'incontro dedicato alla legalità.
Vivere in una comunità, la propria famiglia, la scuola, la città, richiede di riconoscere e rispettare le regole e le leggi che quella stessa comunità si è data. Solo così si realizza una convivenza ispirata alla solidarietà e alvivere civile.
"Essere cittadini nel cuore della città" è un'iniziativa organizzata dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale in collaborazione con IRESS, Istituto emiliano romagnolo per gli studi sociali e la ricerca.
Programma di "COM-Lab e la Scuola
Lunedì 6 ottobre 2008
Ore 10.30 - Sala Re Enzo
ComLab e la Scuola. Essere cittadini nel cuore della città.
In collaborazione con Iress-Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per gli studi sociali e la ricerca
"Vivere insieme"
Incontro con Graziella Giovannini, Università di Bologna
Lunedì 6 ottobre 2008
Ore 11.30 - Sala Re Enzo
ComLab e la Scuola. Essere cittadini nel cuore della città.
In collaborazione con Iress-Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per gli studi sociali e la ricerca
"La salute comunicata: gli stili di vita scanditi dai mass media"
Incontro con Andrea Calamusa e Annalaura Carducci, Osservatorio della comunicazione sanitaria - Dipartimento di Biologia, Università di Pisa
Martedì 7 ottobre 2008
Ore 10.30 - Sala Atti
ComLab e la Scuola. Essere cittadini nel cuore della città.
In collaborazione con Iress-Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per gli studi sociali e la ricerca
"Vivere in una comunità responsabile: welfare e fiscalità"
Incontro con Flavia Franzoni e Marisa Anconelli, Università di Bologna
Martedì 7 ottobre 2008
Ore 11.30 - Sala Atti
ComLab e la Scuola. Essere cittadini nel cuore della città.
In collaborazione con Iress-Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per gli studi sociali e la ricerca
"La comunicazione sociale"
Incontro con Gianluca Regnicoli, art director
Mercoledì 8 ottobre 2008
Ore 10.00 - Sala Re Enzo
ComLab e la Scuola. Essere cittadini nel cuore della città.
In collaborazione con Iress-Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per gli studi sociali e la ricerca
"Il valore delle regole"
Incontro con Don Luigi Ciotti
Chi siamo
- compubblica.it
- Storia
- Organi sociali
- Soci attivi
- Diventa socio
- Assemblea
- Pubblicazioni
- Codice deontologico
- Statuto
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano