Le grandi alluvioni del 1966, il 5 febbraio 2016, divengono occasione per un confronto, oggi sempre più di attualità su prevenzione, emergenza e resilienza. Sostenibilità ambientale e culturale, incardinate sulla parola chiave solidarietà divengono i campi di investigazione tra territori, associazioni e imprese per condividere percorsi e affrontare il futuro.
Memoria Viva si svilupperà come Museo reale e virtuale multilingue e partecipato, community di communities, virale e inclusivo per sviluppare culture di sostenibilità. Fra i partner anche “Comunicazione Pubblica” (la presenza all'incontro da diritto a 4 crediti per la qualificazione).
Ai dibattiti in programma nella giornata si parlerà di sistemi di relazioni resilienti con soggetti consapevoli che perseguono obiettivi di fiducia, impegno, soddisfazione e mutualità ispirati a comportamenti responsabili e sostenibili. Di territori resilienti rispetto a prevenzione e protezione, salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni ambientali e culturali. Di Angeli 4.0, volontari resilienti creatori e diffusori globali di “memoria viva/living memory”. Infine, verrà ricordata l'alluvione di Firenze e gli Angeli del Fango di 50 anni fa proiettati nel futuro.
Memoria Viva 2016: 5 febbraio, venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:30
Politecnico di Milano – Aula Osvaldo De Donato – Edificio 3, Gino Cassinis
Piazza Leonardo da Vinci 32
Il programma