“Web e Pubblica Amministrazione” non è il titolo di un convegno ma è il barcamp che il Comune di Udine ha lanciato sul web, nella convinzione che la strategia dell’innovazione vada costruita con chi, quotidianamente, lavora sul campo.
Così l’Amministrazione udinese fa della sua futura comunicazione online un progetto di innovazione, scegliendo un metodo molto pertinente: ricorrere all’intelligenza collettiva della rete per definire l’uso delle tecnologie e dei nuovi media e garantire trasparenza e partecipazione ai cittadini.
Il barcamp - la non conferenza user-generated - è oggi una formula assai diffusa tra gli addetti ai lavori del web, meno tra le Pubbliche Amministrazioni territoriali.
A Udinebarcamp il Comune chiamerà a raccolta gli abitanti della rete intorno al grande tema del web 2.0 per una Pubblica Amministrazione che, sempre più spesso, è chiamata ad aprirsi maggiormente alla partecipazione attiva dei cittadini.
I partecipanti all’evento, dopo aver contribuito all’organizzazione, il 14 ottobre prossimo presenteranno le loro idee ai presenti per poi redistribuirsi nei tavoli di lavoro definiti da loro stessi. I risultati dei ‘tavoli’ saranno infine presentati a tutti i barcamper. Unica regola stabilita è il rispetto della formula IGNITE per le presentazioni (formato chiuso di durata fissa 5 minuti), che garantisce, nello spirito della comunicazione web, sintesi ed efficacia.
I materiali verranno resi disponibili, attraverso web.
http://tinyurl.com/6a83wyb
https://www.facebook.com/Udinebarcamp
Twitter: #udinebarcamp