Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

I ragazzi più giovani d costruiscono sempre più spesso un profilo nei siti di social network come Facebook. Lo rivela il report “Social Networking, Age and Privacy”. Il 38% dei ragazzi di età compresa fra 9 e 12 anni usa i social network, nonostante il servizio imponga un limite di età di 13 anni.
I ricercatori del progetto “Eu Kids Online”, che hanno intervistato 25.000 ragazzi in tutta Europa affermano che i limiti di età per accedere ai servizi sono solo parzialmente efficaci e che un numero crescente di ragazzi si espone a rischi online. Un quarto dei ragazzi che usano i social network ha un profilo “pubblico”, di questi, un quinto mostra il proprio indirizzo o numero di telefono, il doppio rispetto ai ragazzi che hanno un profilo privato.

Inoltre è raro che i più giovani conoscano tutte le opzioni di sicurezza disponibili sul sito e personalizzino di conseguenza le impostazioni di privacy.  Il 57% dei ragazzi fra i 9 e i 16 anni che hanno un profilo online usano Facebook come unico o principale sito di social networking. Si va dal 98% dei ragazzi a Cipro ad appena il 2% in Polonia.

I risultati suggeriscono che l’eliminazione dei limiti di età potrebbe rappresentare il modo più efficace per aumentare la sicurezza dei minori online ma, dal momento che i ragazzi sono abituati a mentire sulla propria età per accedere a siti “proibiti”, sarebbe più utile identificare gli utenti più giovani per indirizzare loro misure protettive ad hoc. Inoltre, abolire i limiti di età porterebbe a una crescita esponenziale dei giovani che usano questi siti. La ricerca mostra anche come un sesto dei ragazzi fra i 9 e i 12 anni e un terzo di quelli dai 13 ai 16 anni hanno più di cento contatti online. Circa un quarto degli utenti dei social network sono in contatto con persone conosciute online.

Il report  rivela anche che i siti di social network (SNS) sono popolari fra i ragazzi europei: il 38% dei ragazzi di 9-12 anni e il 77% degli adolescenti di 13-16 anni hanno un profilo. Facebook è usato da un terzo dei ragazzi di 9-16 anni che usano Internet.

-    Un quinto dei ragazzi di 9-12 anni – e due quinti in alcuni paesi – ha un profilo Facebook.
-    I limiti di età sono solo parzialmente efficaci, anche se ci sono differenze notevoli da paese a paese e tra un social network e l’altro.
-    I più giovani hanno più spesso un profilo pubblico. Un quarto dei ragazzi di 9-12 anni che usano un SNS hanno impostato il proprio profilo come pubblico.
-    Quando i genitori danno delle norme sull’uso dei SNS, esse sono parzialmente efficaci, soprattutto per i più giovani.
-    Un quinto dei ragazzi che hanno un profilo pubblico mostra il proprio indirizzo o numero di telefono, il doppio rispetto ai ragazzi che hanno un profilo privato.
-    La maggior parte dei ragazzi più giovani e qualcuno fra i più grandi hanno difficoltà a comprendere le funzionalità messe a punto per garantire la loro protezione.

Il report è disponibile su www.eukidsonline.net.