Sono quasi quattro milioni gli italiani che cercano casa online, per proteggerli da rischi e insegnare loro come trovare sul web l'offerta più sicura, Immobiliare.it e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, promuovono la campagna ViadellaSicurezza.it.
Attraverso un sito web dedicato (www.viadellasicurezza.it) e cinque semplici regole, chi affronta la ricerca della casa online potrà mettersi al riparo da truffe e raggiri e godere dei benefici che la Rete può dare nel momento in cui si affronta questa importante spesa.
Anche se la casa online si cerca e non si compra, un uso incauto del web potrebbe comunque condurre ad essere vittime di truffa.
Per questo, con la collaborazione della Polizia Postale e delle Comunicazioni è stata realizzata una utile campagna di "educazione", comprensibile a tutti, anche a chi, proprio per il timore di incorrere in truffe o raggiri, non ha mai usato il web.
La metafora scelta per la comunicazione è stata quella di una strada senza pericoli, una "via della sicurezza", in cui si affacciano cinque edifici, ciascuno dedicato a una regola, che rappresentano i cinque passi necessari per trovare casa online senza problemi.
Il primo edificio insegna agli utenti l'importanza di cercare l'annuncio in un portale immobiliare riconosciuto (Regola: Cerca).
Il secondo edificio invita a controllare che la data dell'annuncio a cui si è interessati sia recente (Regola: Controlla).
Nel terzo edificio è spiegato quanto sia importante verificare chi è il pro¬ponente della vendita dell'immobile: venditori privati o professionisti (Regola: Verifica).
Il quarto edificio invita a richiedere tutte le informazioni (ad esempio le planimetrie, le certificazioni catastali e così via) che occorrono prima dell'acquisto. (Regola: Chiedi).
Il quinto edificio è quindi quello dedicato alla Regola: Evita (non pagare mai una caparra per la visita dell'immobile, che è la più comune delle truffe).
Entrando in ciascuno dei cinque edifici virtuali del mini sito www.viadellasicurezza.it si arriva a una sottosezione in cui viene spiegata la regola generale e si danno consigli utili per mettersi al riparo da ogni possibile inconveniente.