L'Unione Europea sempre più vicina ai suoi cittadini, soprattutto a quelli più giovani, per spiegare i grandi temi di attualità che li coinvolgono. Oggi, in particolare, i cambiamenti climatici e l'alimentazione nel duplice aspetto di salute e di sicurezza per il consumatore.
E' l'obiettivo di "Lezioni d'Europa", l'iniziativa della Commissione Europea, d'intesa con il Parlamento Europeo e il Governo italiano, giunta alla seconda edizione.
L'anno scorso tre appuntamenti (Roma,
Milano e Catania) sulla crisi economica, la sicurezza alimentare e l'identità europea, quest'anno due (Venezia e Milano) su come l'ambiente stia subendo modificazioni a causa dell'attività dell'uomo e sulla necessità di alimentarsi in maniera sana e corretta.
A parlare di questi argomenti due grandi esperti: Corrado Clini, direttore generale del Ministero dell'Ambiente, che ha guidato la delegazione italiana alla Conferenza di Copenaghen sul clima, e Paola Testori Coggi, direttore generale del Dipartimento salute
e consumatori della Commissione Europea consolidato punto di riferimento nelle emergenze alimentari.
"Lezioni d'Europa" dopo l'incontro dell'8 febbraio a Venezia (Venice International University, Isola di San Servolo) si terrà il 12 febbraio all'Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono.
Iscrizione gratuita on line a www.lezionideuropa.eu
o tel 06.68802967.
Lezioni d’Europa
Altri articoli
-
-
Territorio
Regione Emilia-Romagna all’ascolto
-
Territorio
Comune di Lecco per un Internet sicuro
-
TerritorioAlbo pretorio telematico a Taranto
-