Tempo fa la nostra Associazione aveva ricevuto da un socio della Sardegna una richiesta di sostegno per la mancata attuazione della Legge 150 e, soprattutto, riguardo al rispetto dei requisiti di chi partecipa ai concorsi pubblici per operare nel settore della comunicazione di una Istituzione pubblica.
Il laboratorio "La città dei cittadini" e l'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale lanciano l'edizione 2009 di "La città dei cittadini/COM.Lab Award". Si tratta di un riconoscimento attribuito a una personalità che individualmente o in gruppo si sia particolarmente distinta in progetti e iniziative sulla cittadinanza democratica. Saranno i lettori della newsletter "Comunicatori e Comunicazione" (www.comunicatoriecomunicazione.it) e i visitatori di www.compubblica.it che sceglieranno il vincitore di questo premio.
Cari Amici, ci rivolgiamo a tutti voi che siete stati fra gli artefici del successo di COM.Lab 2008 per ricordarvi che il 14 e 15 ottobre prossimi si terrà a Bologna la seconda edizione di COM.Lab dal significativo titolo "La comunità professionale dei comunicatori pubblici. Strutture, tecnologie, professioni".
Promosso dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale e dalla Fondazione Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sàrmede. Il concorso si propone di individuare, raccogliere e diffondere i progetti di comunicazione, di partecipazione e dialogo con i bambini realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni di tutta Italia.
Comincia a definirsi il programma della seconda edizione di "COM.Lab- Comunicazione e Tecnologie per l'Innovazione", che si terrà a Bologna il 14 e 15 ottobre prossimo. Questo il programma scientifico nelle sue linee essenziali. Nei prossimi giorni verrà perfezionato e, in tempo reale, aggiornato sul sito dell'Associazione: www.compubblica.it
Organizzato dall'Associazione di promozione sociale MKTS, dall'Associazione "Comunicazione Pubblica" e dall'Azienda USL di Modena, il Concorso rientra tra le attività del Coordinamento Nazionale sul Marketing Sociale. L'iniziativa si prefigge di valorizzare e stimolare la realizzazione di attività di promozione della salute che utilizzano il marketing sociale.
Entro il 31 dicembre Regioni e Asl dovranno comunicare al Garante della Privacy le iniziative avviate sul Fascicolo Sanitario Elettronico e, d'ora in avanti, tutte le iniziative che riguardano l'Fse dovranno sempre essere comunicate all'Autorità prima dell'avvio.
Adottando un nuovo programma informatico, il Comune romagnolo ha abbassato dalla media di 60-90 giorni precedentemente prevista, a quella attuale di 56, il termine per i pagamenti delle fatture nei confronti dei fornitori. Il risultato è assolutamente in controtendenza con la media nazionale dei tempi di pagamento delle PA, pari a 135 giorni e ultimamente in ascesa a causa dell'inasprirsi della crisi. A cura della Regione Emilia-Romagna
Quando: 14 e 15 ottobre 2009 Dove: Bologna
Quando: 10 settembre 2009 Dove: Bologna
Quando: 19 settembre 2009 Dove: Roma