Grazie al lavoro comune svolto da Provincia di Piacenza, Comunità montana locale, la società Lepida Spa della Regione Emilia-Romagna e la multiutility Enia, tutto il Comune di Borgonovo, nella Val Tidone, è adesso coperto con un segnale in banda larga per la navigazione in rete.
La rete "Val Tidone wireless", già realizzata negli scorsi mesi, si allarga così ad altre frazioni del Comune di Borgonovo. La copertura del territorio, grazie alla
collaborazione con Enìa e Spaziotempo (la società che per conto di Enìa gestisce la commercializzazione del servizio di connettività), si estende ora anche alle frazioni di Corano, Castelnuovo, Fabbiano, Mottaziana, Breno e Bilegno, prima non coperte dal servizio.
Il progetto "Val Tidone wireless" è frutto della collaborazione tra Provincia, Comunità montana della val Tidone, Lepida spa ed Enìa, e costituisce il primo stralcio della rete della montagna piacentina, di cui è
già stata realizzata la progettazione esecutiva. L'attuazione del progetto ha permesso di realizzare due reti: la prima, con costi a carico della Regione Emilia-Romagna e degli Enti locali, per il collegamento delle sedi dei Comuni, della Provincia e dei Servizi sanitari; la seconda, a carico di Enìa, finalizzata all'estensione dei servizi di connessione anche ai cittadini e alle imprese del territorio, che finora era soggetto a digital divide.
I cittadini, le imprese e i professionisti delle Val Tidone interessati possono perciò ora
chiedere l'attivazione di un servizio di navigazione in band larga (www.spaziotempo.it; 0523 60 00 01).
Regione Emilia-Romagna - Comunicazione del Piano Telematico 2007-2009
Piacenza: la Val Tidone sempre più wireless
Altri articoli
-
Editoriale
Ma cosa sta succedendo?
-
-
Tecnologie interattiveIl baratto multiculturale
-
Tecnologie interattive
Patto per l'Ambiente
-
-
-
Territorio
Vallecamonica online
-
Lo scaffale'L'era della contaminazione'
-
COM.Lab - Comunicazione e tecnologie per l'innovazione
Una P.A. da Favola - Quarta edizione