In occasione della della "Settimana della Sociologia", proposta e organizzata dalla Conferenza nazionale dei Direttori e dei Responsabili delle strutture didattiche di area sociologica, assieme alle Associazioni Scientifiche dei Sociologi (AIS e SiSEC), il giorno 17 ottobre 2017 a partire dalle ore 10.30, si terrà presso l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria il convegno: "Sfatare i miti: le migrazioni come opportunità".
L'evento, che verrà introdotto dal Magnifico Rettore Salvatore Berlingò, tratterà l'argomento attraverso tre principali obiettivi.
Il primo analizzerà l'attuale tematica sotto diversi profili, da quello giuridico a quello politologico fino a quello sociologico.
Per questa ragione, il Convegno rappresenterà uno spazio di riflessioni di alto profilo che vedrà nei lavori della mattinata un inquadramento più generale ma al contempo propedeutico rispetto al tema proposto. Interverranno, per il profilo giuridico Francesco Margiotta Broglio sul tema 'Libertà religiosa e migrazioni in Europa' e per il profilo politologico Pier Virgilio Dastoli su 'L'Europa di fronte alla rinascita dei nazionalismi'.
Il secondo obiettivo, che introdurrà i lavori del pomeriggio sarà di evidenziare la capacità della Sociologia di leggere i mutamenti sociali in atto, sia come tendenze macro a livello complessivo, che collocandoli nei concreti contesti sociali e territoriali. Una disciplina, dalle diverse anime, dunque in grado di intrecciare la riflessione teorica e il confronto internazionale con le analisi di realtà specifiche in grado di dare concretezza e di supportare le stesse riflessioni teoriche. Interverranno i docenti strutturati nel Dipartimento di Scienze della società e della formazione d'area mediterranea e sarà ospite Emiliana Mangone direttrice dell'"International Centre for Studies and Research, Mediterranean Knowledge".
Il terzo obiettivo rimarcherà il ruolo "pubblico" dell'Università come istituzione fondamentale non solo nella formazione di competenze in grado di intervenire positivamente sulla realtà, ma anche come sede privilegiata di sviluppo scientifico e culturale, in grado di rapportarsi con le Istituzioni e gli attori sociali.
Informazioni: www.unistrada.it
Programma