Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Il Piano Telematico 2011-2013 all’esame dell’Assemblea legislativa


Le linee guida del Piano Telematico 2011-2013, la programmazione regionale per lo sviluppo della società dell’informazione sono attualmente in discussione presso l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Il piano, ormai prossimo all’approvazione, è centrato sull’affermazione di una serie di diritti di cittadinanza digitale nell’era delle reti.

Recentemente, le linee guida hanno ricevuto di recente il parere favorevole della commissione Politiche economiche dell’Assemblea legislativa ed attualmente sono oggetto degli ultimi esami e valutazioni prima della loro approvazione finale.

La quarta programmazione regionale in materia di sviluppo della società dell’informazione cercherà di fare tesoro delle infrastrutture e dei primi servizi digitali avanzati realizzati dalla Regione e dagli enti locali con i precedenti piani telematici, e punterà su un efficace utilizzo di questi strumenti e soluzioni per promuovere il superamento della crisi anche attraverso la fornitura di nuove opportunità alle attività economiche del territorio.

Le linee guida 2011-2013 saranno incardinate sull’affermazione di alcuni diritti di cittadinanza digitale che la Regione e gli enti locali considerano ormai indispensabili nella società dell’informazione e delle reti.

I diritti sono quello di accesso alle reti tecnologiche, attraverso il superamento del digital divide; il diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza, organizzando iniziative di alfabetizzazione informatica, sensibilizzazione all’uso delle reti e promozione dell’open source; il diritto di accesso ai servizi alla persona e alle imprese, puntando sulla dematerializzazione dei documenti amministrativi, il riconoscimento dell’identità digitale, e la diffusione di servizi avanzati di e-government come strumento di semplificazione e snellimento dei rapporti con le amministrazioni; e il diritto di accesso ai dati, affermando la filosofia open data e le logiche di trasparenza per mettere a disposizione  dei cittadini e delle imprese tutte le informazioni sulle attività e i campi di competenza gestiti dalla Regione e dagli enti locali, anche per un loro eventuale riuso per la creazione di nuovi prodotti e servizi da parte dei privati.

Una ulteriore linea guida sarà infine dedicata al tema delle città intelligenti, con la promozione di progetti e iniziative per la realizzazione di soluzioni e servizi che permettano di migliorare la qualità della vita nei territori urbani, puntando sulla sempre maggiore diffusione delle tecnologie negli ambienti e nei luoghi del vissuto quotidiano.

Una volta approvate, le Linee guida 2011-2013 del Piano Telematico e a seguire i piani operativi annuali saranno dettagliatamente illustrati sulle pagine di E-R Digitale.


Emilia-Romagna Digitale