La comunicazione delle Istituzioni pubbliche non ha lo scopo di ricercare in modo indiretto il consenso per i singoli o per i gruppi politici, ma quello di avvicinare il cittadino alle Istituzioni pianificando vere e proprie campagne informative.
In tale ottica, la circolazione delle informazioni diviene un obiettivo da perseguire, formalmente e informalmente, per sostenere il modello di democrazia pluralista affermatosi in Italia nel secondo dopoguerra.
Con il volume "Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione e del Governo", a cura di Paola Marsocci, si intende mettere in evidenza - dalla prospettiva giuridica, ma con contributi politologici e sociologici - quando, a che fini e con quali modalità il Governo eserciti l'attività di comunicazione istituzionale per garantire l'effettiva e coerente attuazione dell'indirizzo politico, reso noto all'atto dell'investitura e quando, invece, ad essa si sovrappongono le strategie di visibilità politica e la propaganda, come dimostrano la cronaca e le prime pronunce giurisprudenziali.
"Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione e del Governo"
a cura di Paola Marsocci
FrancoAngeli
Per informazioni e per acquistare il volume cliccare qui
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano