Quando: 24 maggio 2023 (dalle ore 14)
Celebrare l'Europa unita significa anche spiegarla bene ai suoi cittadini, per contrastare la cattiva informazione che spesso restituisce un'immagine fuorviante e strumentale delle istituzioni comuni europee. Obiettivo dell'incontro odierno è sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di grande attualità, alla luce anche della molteplicità e dell'evoluzione dei canali di comunicazione.
Le relazioni tra i grandi driver delle piattaforme digitali e le istituzioni internazionali, nonché l'andamento e lo sviluppo di modalità di comunicazione sempre più orientate dalla tecnologia, suggeriscono di affrontare il tema del rapporto tra persone e persone, tra persone e istituzioni e tra queste ultime e il mercato dell'informazione e della comunicazione in un'ottica coerente con la funzione pubblica della comunicazione. La costruzione del senso di comunità e della reciproca fiducia tra istituzioni e cittadini passa attraverso il consolidamento delle competenze e delle conoscenze – ontologiche, deontologiche e tecniche – dei professionisti della comunicazione e dell'informazione.
La trasformazione delle opportunità di connessione all'interno degli ambienti mediologici impone infatti il recupero di un vero e proprio “whatever it takes” con un approccio omnicanale per rendere effettivo il diritto delle persone a essere correttamente informate in un contesto compiutamente inclusivo che tenga conto delle barriere demografiche, culturali, infrastrutturali e tecnologiche tuttora esistenti. Solo in questa prospettiva si può davvero realizzare una comunità inclusiva: dallo sportello al metaverso.
Per i comunicatori pubblici - dopo aver effettuato iscrizione su piattaforma eventipa.formez.it - scrivere a compubblica@compubblica.it
Per i giornalisti: formazionegiornalisti.it