Anci ha realizzato un documento "Comuni e città nel Pnrr. Dossier Anci sul confronto con il Governo e il monitoraggio degli investimenti" che offre un quadro di riferimento sulle risorse assegnate a Comuni e Città metropolitane. Una rassegna sintetica degli investimenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza di particolare interesse che vedono un ruolo attuativo attribuito a Comuni e Città metropolitane.
Due gli aspetti fondamentali:
1. I Comuni sono i principali investitori pubblici, con una capacità di gran lunga superiore agli altri livelli di governo. Nel primo semestre 2021 i dati di cassa sugli investimenti comunali mostrano una crescita del 23% rispetto al 2020 che, nonostante la pandemia, gli investimenti comunali hanno registrato stabilità e nessuna riduzione.
2. I settori di riforma e di sviluppo individuati dalla Commissione europea (investimenti per la sostenibilità e transizione ecologica, trasformazione digitale e contrasto alla povertà) riguardano gli ambiti di azione propri dei Comuni e delle Città e i processi di governo e trasformazione urbana.
L'Associazione Nazionale Comuni Italiani ha avanzato suggerimenti per una rapida ed efficiente selezione e attuazione dei progetti, anche proponendo un catalogo di procedure e regole da standardizzare e applicare in relazione ai programmi di investimento del PNRR:
1. Assegnazione automatica di un contributo determinato nell’ammontare a seconda della classe demografica dei Comuni, inserendo eventualmente altri indicatori coerenti con le diverse tipologie di investimento.
2. Rifinanziamento dei programmi in essere, attraverso scorrimento delle graduatorie esistenti.
3. Finanziamento “a sportello” su programmi nazionali (es costruzione asili nido, forestazione, riqualificazione borghi, collegamento aree interne, impiantistica rifiuti).
4. Procedura applicata per affidamento PON Metro. Fissazione di un importo finanziario per ciascun Comune capoluogo di Provincia/Regione e Città metropolitana attivabile sulla base della presentazione di un piano di interventi e conseguente delega alla gestione da parte del Ministero titolare del finanziamento all’organismo intermedio del Comune capoluogo.
5. Finanziamento diretto di progetti complessi per un importo superiore a 50 ml (cd. Progetti bandiera) presentati dalle grandi Città con valenza strategica e progettazione in stato avanzato.
Da giugno sono stati avviati dei tavoli tecnici di confronto coordinati dal Ministero Affari regionali tra Regioni ANCI e UPI e singoli ministeri titolari delle misure, ove si è proceduto ad una illustrazione di dettaglio dei contenuti del PNRR.
Documento "Comuni e città nel Pnrr. Dossier Anci sul confronto con il Governo e il monitoraggio degli investimenti"