Cosa vuol dire cittadinanza digitale? Quali sono i diritti in gioco e come tutelarli, a partire da quello alla privacy? Può esistere una cittadinana digitale 'a la carte? A queste e ad altre domande ha cercato di dare una risposta un incontro sul tema organizzato dall'Associazione "Comunicazione Pubblica" con un incontro formativo online con la professoressa Marina Caporale, componente del comitato scientifico di "Compubblica".
Marina Caporale, membro del comitato scientifico di "Compubblica", ricercatrice presso l'Università Telematica "Leonardo da Vinci". Ricercatrice e professoressa in Diritto dell'informazione e della comunicazione e Diritto dei Media presso l'Università di Bologna. Esperta in Diritto amministrativo e integrazione tra ordinamento italiano e livello comunitario e internazionale, Cittadinanza digitale; Smart cities.
L'articolazione delle competenze, delle conoscenze e delle esperienze espresse dai componenti del Comitato Scientifico sono espressione delle molteplici implicazioni della comunicazione pubblica nella vita della Amministrazione Pubblica, dalle istituzioni comunitarie al più piccolo dei comuni.
Lungo il corso dell'anno Comunicazione Pubblica promuove incontri di confronto e di approfondimento per i soci con i massimi esperti dei singoli temi connessi alla comunicazione pubblica e istituzionale.
Per essere sempre al corrente, basta iscriversi alla newlsetter "Comunicatori e Comunicazione".