Per la prima volta viene messo in campo un insieme comune e coerente di norme sugli obblighi e la responsabilità degli intermediari all'interno del mercato unico. Aprirà nuove opportunità per quanto riguarda l'offerta di servizi digitali oltrefrontiera, garantendo un elevato livello di tutela a tutti gli utenti, indipendentemente dal luogo in cui risiedono nell'UE. Le nuove norme sono proporzionate, promuovono l'innovazione, la crescita e la competitività e facilitano l'espansione delle piattaforme più piccole, delle PMI e delle start-up.
Le responsabilità degli utenti, delle piattaforme e delle autorità pubbliche sono riequilibrate in base ai valori europei, ponendo al centro i cittadini. Le norme proteggono meglio i consumatori e i loro diritti fondamentali online; istituiscono un quadro efficace e chiaro in materia di trasparenza e responsabilità delle piattaforme online; promuovono l'innovazione, la crescita e la competitività all'interno del mercato unico.
Sono interessati e coinvolti alle nuove norme i servizi di intermediazione che offrono infrastrutture di rete quali i fornitori di accesso a Internet, i registrar di nomi di dominio, i servizi di hosting, i servizi cloud e di webhosting, le piattaforme online che riuniscono venditori e consumatori come mercati online, app store, piattaforme dell'economia collaborativa e piattaforme dei social media.
Le piattaforme online di grandi dimensioni comportano rischi particolari per la diffusione di contenuti illegali e i danni alla società. Sono previste norme specifiche per le piattaforme che raggiungono più del 10% dei 450 milioni di consumatori europei.