Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Autore: Laura Abba, Arturo Di Corinto
Editore: Manni

Il libro racconta la storia della rete nel nostro paese dal primo collegamento, con un segnale scambiato via satellite nell'aprile del 1986 tra il CNUCE di Pisa e Roaring Creek in Pennsylvania-US, -protagonisti Stefano Trumpy, Luciano Lenzini e Antonio Blasco Bonito -  fino ad oggi, attraversando gli anni pionieristici dei BBS-Bulletin Board System, delle reti civiche, piattaforme territoriali - social ante litteram -, dei maker della ricerca, delle dot.com e delle prime start-up del web.  


Nell'introduzione "Internet non è il web. Tutto quello che devi sapere sulla Rete in poche parole", i due curatori dedicano alcune pagine a "Un dizionario minimo per non perdersi quando parliamo della rete e della sua storia, tra l'America e l'Italia", prezioso vocabolario da condividere affrontando, con la semantica corretta, il racconto di un fatto e di un tempo in cui l'Italia era protagonista nell’innovazione, quarto paese europeo a connettersi alla rete delle reti, con grande e lungimirante (allora) slancio tecnologico-scientifico. Il libro è stato presentato al MAXXI e al Link Campus University, dove si sono incontrati per parlare delle storie raccolte nel libro gli autori, pionieri/"apprendisti stregoni" che hanno contribuito a questa "impresa" editoriale collettiva, plurale, trasversale per gli apporti di competenze ed esperienze, nello spirito della rete, non con nostalgia ma con uno sguardo attento e lucido sull’oggi della trasformazione digitale pervasiva, luci e molte ombre comprese. Collaborazione, condivisione, conoscenza libera e aperta restano le parole chiave necessarie anche per il futuro.
"Sono storie preziose - scrive Riccardo Luna che ha organizzato l'anno scorso al primo Italian Internet Day, una festa “diffusa”, a Pisa e in 2500 altri luoghi in Italia collegati in tempo reale - che raccontano il coraggio e la visione di una generazione di italiani che aveva visto per prima dove saremmo arrivati." I diritti d’Autore saranno interamente devoluti per il supporto e il finanziamento delle attività dell’associazione Internet Society Italia.