Per dare continuità e valorizzare l'esperienza che, fin dal 2009, la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo, è stato confermato anche per i prossimi tre anni il "Protocollo d'intesa regionale sulla comunicazione interculturale". Il referente di "Comunicazione Pubblica" ai tavoli di lavoro sarà il consigliere nazionale Paolo Tamburini.
Per dare continuità e valorizzare l'esperienza che, fin dal 2009, la Regione Emilia-Romagna ha messo in campo, è stato confermato anche per i prossimi tre anni il "Protocollo d’intesa regionale sulla comunicazione interculturale". Il referente di "Comunicazione Pubblica" ai tavoli di lavoro sarà il consigliere nazionale Paolo Tamburini.
Condiviso da più organizzazioni ed enti del settore, per le quali la comunicazione interculturale è ambito di intervento fondamentale per la trasformazione di modelli sociali e culturali rinnovati, aperti e attenti, il Protocollo, forte dell'esperienza precedente, ha individuato tre aree di intervento e attività: la ricerca e la formazione sulla comunicazione interculturale nello specifico dell'Emilia-Romagna; attività di media education in ambito scolastico ed extra scolastico; attività di promozione dei media multiculturali e di valorizzazione presso i media mainstream.