Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Luned́ della 9:30 alle 15:30
dal marted́ al venerd́ dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Linee guida per l'applicazione della Carta di Roma


Le linee guida per l’applicazione della Carta di Roma sono nate come strumento di lavoro per tradurre i principi contenuti nel codice deontologico, in indicazioni pratiche per i giornalisti.

Nate dopo alcuni incontri tra la FNSI e Redattore Sociale, organizzati nell’ambito dei progetti UNAR (Ufficio nazionale Antidiscriminazioni Razziali), le linee guida contengono indicazioni pratiche: raccomandazioni su come parlare di immigrazione in notizie di cronaca, le precauzioni nell’intervistare richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti e le regole e le cautele necessarie nel riportare il discorso politico e pubblico oppure statistiche e sondaggi.

Viene ricordato il ruolo centrale dei giornalisti di origine straniera, interlocutori chiave del mondo dell’immigrazione sul territorio poiché aumentano la possibilità di avere notizie originali, il pluralismo di voci e una rappresentazione bilanciata dei fatti.

Altresì importante la presenza di giornalisti di origine straniera nelle redazioni o comunque di giornalisti con competenze interculturali che permettano di ampliare i punti di vista e le opportunità informative del territorio.

Si ribadisce infine  l’attenzione al linguaggio, tramite “l’adozione di termini giuridicamente appropriati sempre al fine di restituire al lettore ed al pubblico in generale la massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l’uso di termini impropri” e stigmatizzanti (quali ad es. badante, clandestino, zingaro, vu cumprà ecc.), al centro di numerosi glossari e campagne negli ultimi anni.



Le linee guida