Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Trieste: da soggetti informati a soggetti attivi

Tra gli appuntamenti della riunione nazionale delle reti di informazione europea "L'importanza di chiamarsi Europa: da soggetti informati a soggetti attivi" (Trieste 23-26 novembre), si è svolto il seminario di approfondimento: ‘Dietro le parole le persone: la forza e la debolezza delle reti di informazione, comunicazione e trasmissione della conoscenza', organizzato dal Servizio comunicazione del Comune di Trieste, con il patrocinio di "Comunicazione Pubblica".

Molti i temi trattati dai relatori: Maila Zarattini direttore del Servizio comunicazione del Comune di Trieste, Giuseppe O. Longo professore di teoria dell'informazione all'Università di Trieste, Leda Guidi responsabile della rete Iperbole del Comune di Bologna, Antonella Varesano ricercatrice in linguaggi dei nuovi media all'Università di Udine, Roberto Toffolutti docente di teorie e tecniche della comunicazione di massa all'Università di Trieste. In particolare si è cercato di analizzare le potenzialità, ma anche i limiti degli strumenti e delle tecnologie attraverso le quali si mediano le relazioni e il modo in cui queste vengono a loro volta condizionate dalla tecnologia. In un rapporto di causa e effetto, che caratterizza in ultima analisi la storia della nostra evoluzione.

Si è parlato del rapporto uomo/tecnologia del simbionte, di come stanno cambiando le fondamenta stesse della conoscenza e della trasmissione del sapere e di come in particolare i social media consentono di individuare nuovi spazi e modelli per la comunicazione pubblica, ma anche di come sia possibile sfruttare questi mezzi in modo creativo senza esserne a nostra volta sfruttati.

Al seminario erano iscritti e partecipanti quasi cento comunicatori da tutta Italia, mentre sono stati più di 200 i delegati presenti alle quattro giornate, cui hanno portato il loro contributo il ministro alla gioventù Giorgia Meloni, il vicepresidente del Parlamento Europeo Diane Wallis, il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Lucio Battistotti e da Clara Albani, direttrice dell'Ufficio d'informazione per l'Italia del Parlamento Europeo.

Gli atti saranno disponibili sul sito del Comune di Trieste: www.retecivica.trieste.it.