Mettere a disposizione delle scuole primarie e secondarie le migliori competenze ed esperienze maturate nelle amministrazioni pubbliche per formare le studentesse e gli studenti alla cultura del rispetto verso l'altro e delle pari opportunità.
È questo l'obiettivo del progetto "PAri si cresce, 8 marzo in rete", che decolla grazie al Protocollo d'intesa sottoscritto l'8 marzo 2021 tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, e la Rete nazionale dei Comitati unici di Garanzia coordinata da Oriana Calabresi e Antonella Ninci.
L'accordo prevede che i circa 200 «Comitati unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni» - istituiti nelle amministrazioni pubbliche (Ministeri, Regioni, enti locali, Asl, Università, Agenzie nazionali) dal Dlgs 165/2001, rafforzati con le direttive 4 marzo 2011 e 2/2019 e oggi riuniti nella Rete nazionale CUG – forniscano supporto, informativo e formativo, per mettere a punto negli istituti scolastici interventi di carattere culturale, in collaborazione con il personale scolastico, mirati a favorire la crescita educativa e l'educazione al rispetto contro ogni forma di discriminazione.