A Noto (Sr) il 3 e 4 novembre è organizzato un convegno internazionale che, attraverso il contributo di studiosi ed esperti, si pone l'obiettivo di esplorare i linguaggi utilizzati nell'affrontare le dinamiche migratorie della popolazione mondiale.
"I Confini del Terrore. Orizzonti - Immaginari - Percorsi Umani" (Palazzo Giavanti, Noto) è il titolo dell'evento realizzato dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell'Università di Messina in collaborazione con il Consorzio Universitario del Mediterraneo Orientale. Patrocinato, oltre che da "Comunicazione Pubblica", dalla Asociación  Castellano-Manchega de Sociología, dalla Sezione di Processi e Istituzioni Culturali dell'Associazione Italiana di Sociologia, dall'Associazione dei Geografi Italiani, dal Centro Internazionale di Ricerca per le Scienze Cognitive Teoriche e Applicate, dal Gruppo di lavoro di Sociologia della Comunicazione e del Linguaggio della Federación Española de Sociología.
Alla luce dell'importanza che le migrazioni internazionali assumono nel dibattito sociale e geo-politico contemporaneo è necessario ripensare le categorie interpretative fin qui utilizzate per leggere le dinamiche migratorie. In particolare il convegno intende discutere e individuare nuove direzioni d'indagine sulla rappresentazione dei migranti nei media europei; le disuguaglianze della globalizzazione; le sociografie delle migrazioni; l'opinione pubblica e diritti umani; il pluralismo culturale; l'inclusione ed esclusione sociale; i media e processi interculturali; le pratiche discorsive sulla cittadinanza; la marginalità sociale; la drammatizzazione del terrorismo. 
Ai soci comunicatori presenti alla due giorni, insieme alla iscrizione gratuita, verranno attribuiti 3 crediti per la richiesta di qualificazione professionale di comunicatore pubblico per il 2018. 
Info e iscrizioni: Giuseppe Idonea, delegato di "Compubblica" per la Sicilia sicilia@compubblica.it - tel. 366 4554780
                    
                Linguaggi e dinamiche migratorie. Se ne parla a Noto. 3 crediti
Altri articoli
- 
                                                                             Associazione AssociazioneSocial network a Pisa. Due crediti
- 
                                                                              
- 
                                                                             Dall'Italia Dall'ItaliaComunicazione e informazione ambientale
- 
                                                                              
- 
                                                                        Dall'ItaliaNuove tecnologie. Forma e sostanza dei diritti
- 
                                                                             Dall'Europa Dall'EuropaDue miliardi di dati sottratti dai cyberattacchi
- 
                                                                        AgendaForum Public Affairs
- 
                                                                        AgendaSMAU 2017
 
                                