“Dalla Legge 150 al D. Lgs 150”
Come è cambiato il rapporto cittadino-Pubblica Amministrazione in dieci anni. Questa è l’idea di base della giornata di incontro “Dalla Legge 150 al D.Lgs 150. È solo una questione di numeri?” organizzata dalla Provincia di Venezia, in collaborazione con “Comunicazione Pubblica” e AICQ – Associazione Italiana Cultura Qualità triveneta.
Parlare di comunicazione pubblica vuol dire affrontare le dinamiche di un processo sociale ampio, che mette al centro della scena la relazione tra il cittadino e gli enti che gli sono più prossimi: Comune, Provincia, Regione, Ulss….
Trasparenza, partecipazione, ascolto, efficienza ed efficacia rimangono, nonostante, gli oltre dieci anni dalla legge quadro sulla Comunicazione le parole d’ordine per ridisegnare l’immagine e il governo delle Istituzioni pubbliche e per ricostruire il senso dello Stato, anche attraverso le sue articolazioni territoriali.
Nel programma, dopo il saluto dell’Assessore della Provincia di Venezia Claudio Tessari, Giuseppe Panassidi, il direttore generale della Provincia introdurrà i contributi di Alessandro Rovinetti, segretario generale dell’Associazione; di Vincenzo Mazzero, presidente AICQ; di Ilaria Morelli, vice segretario del Comune di Dolo; di Stefania Rossini, responsabile URP del Comune di Spinea e di Antonio Calicchia, direttore generale della Provincia di Roma.
Dopo la pausa di metà mattina gli interventi di Daniela Carraro direttore generale della AULSS Legnago, di Marina Ristori direttore generale della Provincia di Cremona e, infine, del senatore Maurizio Castro.
La relazione di Francesca Zaccariotto, presidente della Provincia di Venezia concluderà la giornata.
Per informazioni: urp@provincia.venezia.it - www.provincia.venezia.it/convegno150 - www.compubblica.it
Allegato: il programma della giornata