Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Non nascondiamo la nostra preferenza per chi fa rispetto a chi parla. Per questo abbiamo molto apprezzato il Protocollo d’intesa regionale sulla comunicazione interculturale approvato dalla giunta Regionale dell’Emilia Romagna e firmato il 17 febbraio 2009.

Il Protocollo è un documento di riferimento sul tema della comunicazione interculturale e prevede l’impegno concreto dei firmatari per realizzare una serie di azioni rivolte al sistema dei media, agli operatori pubblici e ai cittadini in genere.

Sono ben 18 le Istituzioni e i giornali che vi hanno aderito, tra cui la nostra Associazione, impegnandosi a realizzare una serie di obiettivi su base triennale con il coordinamento di un gruppo tecnico operativo istituito dalla Regione.

Il Piano di azione, previsto per il periodo febbraio 2009 - agosto 2010, agisce su quattro grandi linee:
  • Dati e ricerche sull’informazione e la comunicazione interculturale in Emilia Romagna
  • Informazione e sensibilizzazione dei giornalisti delle testate locali
  • Promozione e valorizzazione dei media culturali
  • Formazione e attivazione di tirocini formativi.
La nostra Associazione, rappresentata nel comitato dal collega Roberto Olivieri, è impegnata in quest’ultimo settore e intende realizzare percorsi formativi rivolti ai giornalisti e agli operatori pubblici per creare una coscienza condivisa sulla comunicazione interculturale dando vita anche ad una news periodica per il sistema locale e regionale dei media.

L’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale ha assunto questo impegno per agire concretamente sul territorio, per realizzare strumenti capaci di incidere sulla realtà quotidiana e per indicare una prospettiva di soluzione per questioni di grande rilievo nelle nostre comunità.

L’intercultura è ormai una realtà con cui occorre confrontarsi anziché fingere che non esista. In questo confronto non ci saranno ragioni destinate a prevalere su altre ma progetti comuni all’interno dei quali saranno garantite e valorizzate le diversità. L’obiettivo è quello di attivare spazi di confronto sui temi riguardanti l’immigrazione contribuendo, anche in questo modo, ad arginare la diffusione di subculture tendenzialmente xenofobe ed aggressive nei confronti dei migranti.

Assieme all’Università di Bologna, alla Scuola di Giornalismo, ai centri interculturali dell’Emilia Romagna, all’ANCI, all’ UPI e alla Lega delle Autonomie Locali e a tanti altri, siamo certi di poter creare le migliori condizioni per alimentare un clima di dialogo e di reciproca conoscenza.

Anche in questo modo pensiamo di favorire la partecipazione alla vita culturale e sociale dei cittadini immigrati e di valorizzare la comunicazione sulle politiche e le iniziative istituzionali.

Per chi volesse saperne di più, ogni approfondimento è consultabile all’indirizzo: www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/immigrazione/Comun_interculturale/ProtocolloComunicazioneInterculturale.htm  del portale Emilia Romagna Sociale – sezione immigrazione – comunicazione interculturale.