Pubblicato, a cura del Servizio Comunicazione ed Educazione alla sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito della settimana Unesco sull'educazione allo sviluppo sostenibile avente quest'anno per tema "città e cittadinanza, il Quaderno "Partecipare e decidere meglio: progettazione e responsabilità".
La governance delle politiche pubbliche necessita nuove forme di partecipazione maggiormente efficaci e inclusive.
Molte delle procedure istituzionali che coinvolgono i cittadini stanno mostrando i loro limiti e spesso gli opposti. Tempi lunghi di consultazione quando non necessari, oppure assenza di informazione e coinvolgimento per decisioni di grande impatto pubblico troppo rapide. Ritualità consolidate a fronte di discussioni improvvisate. Attori sociali coinvolti non sempre rappresentativi e una domanda latente di partecipazione attiva proveniente da stakeholder e cittadini. Le conseguenze negative si evidenziano a più livelli. Sono in aumento i conflitti, con costi istituzionali, sociali, economici e ambientali sempre più insostenibili, con un prevalere delle proteste sulle proposte. In tal modo si delegittimano le istituzioni e si de-responsabilizzano i cittadini. La qualità della vita di un territorio ne risente negativamente.
Questa Guida prova a fornire un contributo per affrontare i problemi consolidando le innovazioni in corso di sperimentazione, indicando il perché, il come, con chi, e quando fare percorsi di partecipazione strutturata.
Il testo, rivolto a decisori pubblici, funzionari tecnici e stakeholder interessati ai temi della partecipazione, è diviso in tre parti: la prima parte propone una ricognizione sui nuovi approcci di governance e di deliberazione pubblica indicando i vantaggi, i rischi, le opportunità assieme al "come fare" alle condizioni di successo.
La seconda parte esamina, pur sinteticamente, alcuni strumenti di programmazione regionale e locale previsti dalla normativa vigente (urbanistica, ambiente, sociale, ecc) avanzando diverse suggestioni di miglioramento. La terza parte propone dettagliate indicazioni operative su una moltitudine di approcci, metodologie, tecniche e strumenti utili per attivare percorsi partecipativi.
Paolo Tamburini
Partecipare e decidere meglio: progettazione e responsabilità. Una guida per amministratori e tecnici
Altri articoli
-
Editoriale
Un altro importante passo
-
AssociazioneIncontro ARAN e 'Comunicazione Pubblica'
-
Associazione
I progetti operativi della Delegazione Sicilia
-
Associazione
Iniziativa per i comunicatori della Toscana
-
ComPolSiti web politici italiani
-
StrumentiLa crescita di internet
-
Agenda
4° E-Healt Forum
-
Agenda
ExpoComm Italia
-
Agenda
Job Orienta
-