Quando: 10 maggio 2023 (dalle ore 14)
Il 9 maggio ricorre la Festa dell'Europa che ricorda l'anniversario della storica dichiarazione resa nel 1950 dall'allora Ministro degli Esteri francese Schuman e che rappresenta l'atto di nascita dell'Unione europea.
Celebrare l'Europa unita significa anche spiegarla bene ai suoi cittadini, per contrastare la cattiva informazione che spesso restituisce un'immagine fuorviante e strumentale delle istituzioni comuni europee. Obiettivo dell'incontro odierno è sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema di grande attualità. Infatti, la necessità di contrastare la disinformazione, diffusa attraverso tutti i canali informativi e comunicativi al fine di alterare la giusta percezione e interpretazione dei fatti, ha spinto l'Unione Europea a una iniziativa senza precedenti: un piano di azione europeo contro la disinformazione.
Conoscere strumenti, risorse, fonti normative e deontologiche al servizio della corretta informazione e comunicazione come argini, controdifese e azioni proattive verso fake news, disinformazione, hacking cognitivo e propaganda avversa alla costruzione e alla difesa degli istituti democratici europei rappresenta un ineludibile corredo di competenze e conoscenze per tutti i professionisti della comunicazione e dell'informazione nonché per le persone affinché siano sempre più consapevoli dei rischi e adottino comportamenti consapevoli di contrasto.
Il ciclo di incontri si rivolge in prima battuta a giornalisti e comunicatori pubblici. Ma dati i contenuti e l'attualità degli argomenti trattati, esso intende stimolare anche la partecipazione di studenti delle scuole medie superiori e universitari e delle scuole di giornalismo, oltre che di tutti i cittadini interessati.
Maggiori informazioni
Per i comunicatori pubblici - dopo aver effettuato iscrizione su piattaforma - scrivere a compubblica@compubblica.it
Per i giornalisti: formazionegiornalisti.it