Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Quattro moduli: "Comunicazione pubblica", "Comunicazione di relazione", "Strutture per la comunicazione" e "Comunicazione e web" compongono il corso "Comunicazione pubblica. Trasparenza, accesso, semplificazione e digitalizzazione della P.A. per i servizi al cittadino" che si terrà a Sassari con inizio previsto il 17 maggio 2017, presso il Comando della Polizia locale del Comune di Sassari.

Il primo modulo, che impegna quattro giornate ha come titolo "Comunicazione pubblica"; il secondo è "Comunicazione di relazione" si svolge in due giornate e i temi sono: "Principi di comunicazione interpersonale" e "Le criticità relazionali: dal conflitto al problem solving"; il terzo modulo dal titolo "Strutture per la comunicazione", due giornate, i cui temi sono: "La comunicazione di pubblico servizio, la relazione con il cittadino, l'Urp" e "Ufficio stampa: tra media tradizionali e nuovi media"; il quarto e ultimo modulo "Comunicazione e web", per l'attualità e la complessità del tema, è stato suddiviso in due aree: l'"area web" di tre giornate: "Nuovi media interattivi: evoluzione del panorama. Web 3.0", "Linguaggio istituzionale: scrittura, lessico, terminologia anche nel web" e "I siti istituzionali: linee guida e norme per la costruzione dei siti istituzionali, l'organizzazione e indicizzazione dei contenuti. L'open government e la pubblicazione dati" e l'"area social" di quattro giornate: "Piattaforme sociali: opportunità, utilizzo, fattori critici, uso efficace, presidio", "I social per ampliare la relazione con il cittadino (creazione di contenuti efficaci, il monitoraggio delle pagine, la policy e la gestione dei commenti)", "Le principali piattaforme sociali: Facebook e Twitter" e "Le principali piattaforme sociali: YouTube, Instagram e Pinterest e altre". 

Sono previste più classi di sconto: per i soci, per gli studenti, per i tempi di iscrizione, per numero di persone della stessa Istituzione e altre condizioni particolari le cui specificità possono essere chieste all'Associazione: formazione@compubblica.it, tel. 02 67100712.

I soci che frequentano il corso da 60 o 90 ore possono considerare assolta la richiesta dei crediti per la qualificazione di "comunicatore pubblico" per due anni. I soci che partecipano alle singole o più giornate possono invece sommare i crediti a quelli eventualmente già ottenuti dalla partecipazione alle altre iniziative di "Comunicazione Pubblica".
 


Proposta formativa
Programma e calendario
Scheda di iscrizione