Novemilanovecentodiciasette sono ad oggi gli iscritti a questa newsletter settimanale. Un risultato insperato quando fummo costretti a ricostruire un nuovo rapporto con i nostri soci e non solo.
Ci sono stati segnalati ancora due bandi in contrasto con la Legge 150/2000. Uno, quello del Comune di Monte Porzio Catone, contiene due sostanziali inesattezze (per attività di comunicazione si chiede un giornalista e non vi è differenza fra l'ambito della comunicazione e quello dell'informazione). L'Istituto Superiore di Sanità, invece, per un comunicatore, peraltro con specifiche competenze in comunicazione sanitaria, chiede la Laurea in Lettere (?).
La Provincia di Forlì-Cesena, per affrontare e risolvere alcune criticità emerse dai dati relativi alla terza rilevazione sulla misurazione della soddisfazione degli utenti e delle rappresentanze sociali che partecipano e che sono coinvolte nelle attività progettuali dell'Ente avvia il nuovo servizio: "La tua pratica on line".
La formazione non è un benefit né tanto meno un optional ma un diritto di ogni dipendente pubblico per aggiornare e migliorare la qualità del proprio lavoro in un tempo in cui leggi e tecnologie impongono rapidi cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e nell'erogazione dei servizi.
Il programma delle attività pianificate nell'anno 2010 dalla Delegazione Piemonte - Valle d'Aosta è piuttosto intenso. Ecco in grande sintesi ilpercorso di attività.
I Sindaci non possono starci: i tagli agli Enti locali sono troppo onerosi. Però in tempi di crisi, i sacrifici debbono essere ripartiti e quindi anche i Comuni devono fare la loro parte. Infatti, accanto a municipi gestiti in modo esemplare, ci sono esempi non proprio virtuosi. di Mario Caligiuri
La Commissione Europea ha di recente pubblicato una relazione sul commercio elettronico di prodotti di consumo da cui emerge come per i cittadini europei sia ancora problematico fare acquisti transfrontalieri via internet.
E' attiva, sul sito della Regione Lazio (www.regione.lazio.it/cpt), la Banca Dati dei Conti Pubblici Territoriali (Cpt). Grazie ad essa i cittadini possono consultare online i dati sui flussi di cassa di entrata e di spesa della Pubblica Amministrazione e del Settore Pubblico Allargato.
Un passaggio obbligato verso un processo di interattività e propagazione immediata dei contenuti. Queste le linee guida alla base del nuovo sito web del Comitato regionale per le Comunicazioni del Friuli Venezia Giulia.
Attraverso un confronto tra due grandi figure innovative della Sinistra di matrice anglosassone, Tony Blair e Barack Obama, il volume vuole essere strumento utile per i politici, i dirigenti di partito, gli studenti di Scienze della Comunicazione, Relazioni pubbliche, Scienze politiche e Sociologia, ma anche per chi, da cittadino, vuol confrontarsi con figure che stanno trasformando radicalmente il modo di fare politica.
Nuovo capitolo per le video interviste Piter 2.0, dedicate alle iniziative e ai risultati del Piano Telematico dell'Emilia-Romagna. Il project manager Antonio Brambilla elenca finalità, caratteristiche e risultati del progetto "Sole - Sanità on line", col quale la Regione Emilia-Romagna sta mettendo in rete i medici e le strutture di cura e assistenza di tutto i territori per garantire una assistenza più puntuale, continua e di qualità a tutti i cittadini e i pazienti dell'Emilia-Romagna. a cura della Regione Emilia-Romagna