Tutto esaurito per l'incontro dei comunicatori pubblici sardi che hanno discusso, giovedì 5 dicembre 2013 a Cagliari, di trasparenza, partecipazione e cittadini connessi.
L'appuntamento ha suscitato grande interesse e apprezzamento, e molti hanno seguito l'incontro trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Delegazione Sardegna di "Comunicazione Pubblica" che ha organizzato l'evento e curato il live blogging sui social network.
L'imminente adozione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità della Regione Sardegna, previsto dal D.Lgs. 33/2013, è stato il punto di partenza del dibattito sul coinvolgimento di imprese, lavoratori e territorio e il ruolo dei social media nell'Amministrazione digitale.
Fra i primi a intervenire Michela Melis, direttore del Servizio comunicazione istituzionale, trasparenza e coordinamento Rete Urp e archivi e responsabile trasparenza e anticorruzione della Regione Sardegna, che ha affrontato il tema del D.Lgs 33/2013 e dell'istituzione dell'accesso civico, anticipando l'intenzione della Regione di creare newsletter tematiche e attivare un profilo Twitter per la pubblicazione degli atti. Luisa Giusti, responsabile Settore accesso, trasparenza e comunicazione istituzionale, ha invece presentato il percorso di consultazione degli stakeholder per la redazione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità della Regione.
Per l'Università di Sassari ha partecipato Alessandro Lovari, docente di comunicazione di impresa e social media per la pubblica amministrazione, che ha presentato i risultati della ricerca su comunicazione pubblica e amministrazione digitale pubblicati su "Networked Citizens" (FrancoAngeli, 2013), animando il dibattito sul reale rinnovamento e apertura della Pubblica Amministrazione e rispondendo alle domande sull'impatto del web 2.0 nella costruzione dell'Amministrazione digitale.
Gianfranco Quartu, responsabile Ufficio Stampa del Comune di Cagliari, ha presentato il funzionamento della redazione online che quotidianamente gestisce il sito web del capoluogo e il profilo istituzionale su Twitter del Comune_Cagliari, segnalato fra i primi 10 a livello italiano per numero di follower e tweet.
L'incontro è stato il primo di un nuovo ciclo di appuntamenti previsti su tutta l'isola con lo scopo di fare rete e stimolare la riflessione sull'importanza strategica della comunicazione pubblica in un momento di grandi trasformazioni sociali e tecnologiche. A questi appuntamenti si affiancherà nel 2014 la formazione specifica per la certificazione dei profili professionali dei comunicatori pubblici come previsto dalla L. 4/2013.
Piero Zilio
Incontro "Trasparenza, partecipazione e cittadini connessi"
#trasparenzaSARD
Video dell'incontro trasmesso in streaming
I risultati della ricerca su comunicazione pubblica e amministrazione digitale
Comune di Cagliari
www.compubblica.it