Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

La multicanalità interessa oggi il 53% della popolazione over 14 e sta diventando un fenomeno di massa e non più di nicchia come individuato sei anni or sono. Lo rivela il progetto di ricerca sul consumo multicanale di Nielsen, Connexia e Politecnico di Milano.

Ciò che ha spinto la multicanalità a crescere costantemente fino al 13% in più rispetto al 2011 è la grande diffusione delle nuove tecnologie, accompagnata dalla crisi economica, che inevitabilmente coinvolge il consumatore in tutte le fasi del processo di acquisto.

Prendendo in considerazione gli utenti Internet e focalizzandosi sul 53% della popolazione italiana multicanale, in questa edizione la ricerca ha analizzato in dettaglio il livello di interazione con le aziende e con altri utenti, la propensione all’e-commerce e l’utilizzo del device mobile nel processo d’acquisto di questa parte della mappa, presentando quattro nuovi cluster:

- i Newbie (circa 5,3 milioni di individui) sono i “neonati” della multicanalità;
- gli Old Style Surfer (circa 7,7 milioni di individui) si caratterizzano per un approccio al web “vecchio stile” e strumentale;
- Social Shopper (10,7 milioni di individui) sono i veri esperti della spesa e sono caratterizzati da un forte ruolo della rete;
- gli Hyper Reloaded (7,6 milioni di individui) è il cluster più evoluto in termini di multicanalità e si distingue per una vita sociale molto intensa, un approccio strutturato al processo d’acquisto, un elevato fabbisogno informativo, un alto livello di partecipazione attiva.

La televisione è confermata come mezzo che invoglia maggiormente all’acquisto, ma risulta anche in aumento del 3% rispetto al 2011. Seguono il punto vendita e infine Internet, che mostra una crescita pari a quasi il 50%.


www.nielseninsights.it