Eurobarometro primavera 2012
Pubblicati quest’estate i primi risultati delll’Eurobarometro del 2012 secondo cui l'atteggiamento dei cittadini nei confronti della strategia Europa 2020, la strategia di crescita dell'UE, appare incoraggiante.
Il 40% degli europei ritiene, infatti, che l'UE stia procedendo nella giusta direzione per uscire dalla crisi e far fronte alle nuove sfide mondiali. Meno incoraggiante la percezione degli italiani: solo il 17% degli intervistati ritiene che si stia andando nella buona direzione, con un calo di 4 punti percentuali rispetto al sondaggio dell’autunno 2011.
Come nei precedenti sondaggi, le risposte relative alla situazione delle economie nazionali differiscono notevolmente da uno Stato membro all'altro, così come le principali preoccupazioni dei cittadini. Gli italiani si sono detti preoccupati per la disoccupazione (49%), la situazione economica (42%) e la pressione fiscale (29%).
Resta costante la percezione che gli europei hanno dell’UE dopo il forte segnale negativo dell’autunno 2011, che aveva segnato un abbassamento del 9% nell'opinione dei cittadini.
Infine, l’84% della cittadinanza europea ritiene che in futuro gli Stati membri dovranno cooperare più strettamente tra loro e il 53% ritiene che l’UE uscirà rafforzata del superamento della crisi.
Il rapporto dell'Eurobarometro