Affinché la partecipazione dei cittadini diventi veramente una realtà nell’Unione Europea, il Comitato delle Regioni e dei poteri locali vorrebbe rendere questo nuovo strumento introdotto dal Trattato di Lisbona più accessibile di quanto non lo sia nella proposta della Commissione Europea.
Temendo che la complessità delle procedure nuoccia alla sua diffusione, il Comitato chiede maggiore chiarezza nell’iniziativa e un alleggerimento dei vincoli imposti ai cittadini per la presentazione delle iniziative.
Per garantire che questo strumento non rimanga sconosciuto al grande pubblico viene anche chiesto di fissare la soglia a un quarto degli Stati membri, anziché a un terzo come previsto nella proposta della Commissione e che venga creato uno Sportello d’informazione interistituzionale per fornire assistenza agli autori delle iniziative e pubblicizzare quelle in corso. Viene altresì sottolineata l’importanza della traduzione per evitare che le iniziative proposte siano limitate dalle barriere linguistiche.
L’iniziativa dei cittadini è una nuova forma di partecipazione all’elaborazione delle politiche dell’Unione Europea che consente ai cittadini europei (significativi per numero e rappresentativi per un certo numero di Stati membri), di chiedere direttamente alla Commissione di presentare una proposta legislativa.
Iniziativa dei cittadini
Altri articoli
-
Editoriale
Conclusi i lavori dell'Assemblea nazionale
-
-
-
TerritorioDecoder digitale come sportello
-
Ricerca
Più pubblicità, più visibilità
-
-