Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme

Giovedì 5 ottobre 2023, si è svolta la presentazione del libro "Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme" con gli autori Alessandro Lovari e Gea Ducci.

Il volume è un testo universitario che tratta l'evoluzione dei principi, delle teorie e tecniche della comunicazione pubblica istituzionale alla luce delle trasformazioni digitali, l'uso dei social, e l'impatto delle tecnologie digitali nel rapporto tra istituzioni, media e cittadini.

Il manuale presentato tratta numerosi aspetti dalla comunicazione pubblica digitale, la comunicazione di crisi, la comunicazione della salute, le sfide comunicative dell'Agenda 2030 e del PNRR.

Gli autori, introdotti e sollecitati dal Segretario Generale di "Comunicazione Pubblica", Marco Magheri, hanno descritto anche le influenze sociali, politiche e strategiche che hanno portato a condizionare in parte l'applicazione della legge 150/2000, sfavorendo lo sviluppo delle strutture di contatto e ascolto con il cittadino.

Inoltre, a seguito del periodo pandemico, c'è stato un forte incremento del ruolo delle piattaforme digitali per la mediazione con il cittadino.

Gli autori hanno evidenziato che l'eccessiva medialità delle nuove tecnologie non deve tuttavia sostituire le forme tradizionali di accoglienza e ascolto ai fini della costruzione di un rapporto dialettico costruttivo e nel lungo periodo di una buona reputazione delle istituzioni pubbliche.

È questa la linea strategica dell'Associazione - vera e propria casa di chi vede nella funzione pubblica della comunicazione il volano per l'effettività del godimento dei diritti costituzionali e per lo sviluppo del sistema Paese nella traiettoria europea.

L'incontro online, organizzato dall'Associazione "Comunicazione Pubblica" rientra nel percorso di approfondimento e di formazione per i comunicatori pubblici sulle nuove sfide della comunicazione pubblica per gestire la complessità delle relazioni tra istituzioni, cittadini e sistema dei media in contesti e ambienti sempre più ibridi e interconnessi.