Il D.P.R. 62/2013 disciplina il comportamento dei dipendenti pubblici in Italia circa i doveri fondamentali di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che gli stessi devono osservare sia in servizio sia fuori servizio.
Il Decreto, attuato in linea con le previsioni del decreto legge 36/2022, il cosiddetto PNRR2, ha come obiettivo principale il raggiungimento della Milestone M1C1-58 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Questa milestone si concentra sulla riforma della Pubblica amministrazione, da completarsi entro il 30 giugno 2023.
In particolare, con la modifica dell'art. 3, comma 4 e dell'articolo 11-quater, sono stati enfatizzati i principi di economia, efficienza ed efficacia nel contesto di un utilizzo delle risorse energetiche in chiave di sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, anche per quanto attiene la raccolta differenziata.
Rilevanti le altre modifiche all'articolo 11, in base al quale sono disciplinati l'utilizzo delle tecnologie informatiche e dei social media, introducendo regole per la sicurezza dei sistemi informatici, la protezione dei dati, l'uso dei dispositivi elettronici personali e l’utilizzo appropriato dei social media
Infine, il Decreto, che non trascura il tema delle responsabilità dei dirigenti sul piano della crescita dei collaboratori, promuove il rispetto della personalità, della dignità e dell’integrità fisica e psichica di tutti i dipendenti e gli utenti.
www.gazzettaufficiale.it
Dal 14 luglio in vigore il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Entrerà in vigore il prossimo 14 luglio il Nuovo codice di comportamento per dipendenti pubblici, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 giugno. In base alle modifiche introdotte al testo del 2013, attualmente in vigore, il nuovo Codice introduce regole e novità dalle mail ai social, con un potente richiamo alla lotta contro le discriminazioni e la sensibilità ambientale. Rilevante anche l'evidenza del valore dei comportamenti dei singoli e le ricadute sull'immagine e la reputazione della Pubblica Amministrazione.