Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedė della 9:30 alle 15:30
dal martedė al venerdė dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale

Dice il rapporto Agi-Censis "L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale", presentato a fine giugno alla Camera dei Deputati, presente una buona parte della politica nazionale, che lo scandalo Cambridge Analytica ha lasciato il segno: la maggior parte degli utenti Internet non si fida pių della gestione dei dati da parte dei social network (69,6%) e dei motori di ricerca (60,5%). Maggiore č invece la fiducia che viene accordata ai soggetti pubblici, alle banche (72,5%) e ai siti di e-commerce (62%). Dal rapporto emerge anche che tre utenti su quattro (73,4%), usano Internet per mandare messaggi con WhatsApp e Messenger facendone un uso continuo nel corso della giornata, notevole anche lo scambio di email e la presenza sui social network.

Agli italiani piace essere connessi principalmente per comunicare tanto che un giovane su due usa lo smartphone anche quando č a tavola. Chi usa Internet lo fa a qualsiasi ora, di prima mattina (63%) e, molti, la sera tardi (77,7%).

I comportamenti 'scorretti', coperti dall'anonimato, infastidiscono i fruitori della Rete e tre su quattro si dichiarano favorevoli all'identificazione, con un documento, al momento dell'iscrizione al social network. 

www.agi.it

L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale

L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale