Sul n. 234 di "Comunicatori&Comunicazione" abbiamo parlato dell'utilizzo sempre più diffuso delle app nel settore sanitario. Un'altra opportunità per parlare di servizi digitali in sanità è il recente evento europeo su "Sanità digitale", la tre giorni "Tallinn Digital Summit" che si è tenuto in Estonia, nell'ambito del semestre di presidenza estone dell'Unione europea.
Tre giornate dedicate all'e-healt e focalizzate per la maggior parte sull'impatto che la trasformazione digitale del Sistema sanitario sta producendo sulla società. Gli incontri, cui hanno partecipato 600 esperti, si sono concentrati sulle soluzioni concrete che permettono ai cittadini dei Paesi europei di accedere ai dati sanitari digitali, di controllare l'utilizzo dei dati personali, di consentire la condivisione delle informazioni in modo sicuro, così da far progredire la scienza medica, la medicina tout court e stimolare di più l'innovazione.
Durante la conferenza europea sulla e-health vi è stata anche la presentazione della "Digital Health Society declaration", un documento redatto con contributi molteplici che raccoglie le grandi sfide dell'implementazione della digital health e gli obiettivi e le iniziative messe in atto dai vari stakeholder.
Nella Dichiarazione vengono sottolineati gli ostacoli da superare per lo sviluppo dell'e-health in Europa (mancanza di fiducia nei servizi elettronici da parte degli utenti, mancanza di interoperabilità tra sistemi IT, assenza di un chiaro quadro normativo di riferimento, formazione inadeguata tra i professionisti dell'healthcare…). Il documento si conclude con alcuni suggerimenti per superare questa impasse.
Fondamentale anche l'attuazione della Data Protection Regulation per proteggera la privacy non impedire il libero flusso di dati tra Paesi Ue.
www.eu2017.ee/political-meetings/tallin-digital-summit