Oltre 500 professionisti fra infermieri, farmacisti, fisioterapisti, agenti immobiliari e guide alpine che già nelle prime ore hanno utilizzato la piattaforma online su Your Europe sia per inoltrare le richieste di riconoscimento professionale e per avere informazioni sulla Tessera professionale europea.
La tessera non è una “carta fisica” ma una procedura elettronica che semplifica il riconoscimento da parte delle Autorità Nazionali della qualifica ottenuta dal professionista nel proprio Paese, riducendo i tempi e gli oneri burocratici. Ha forma di certificato elettronico che attesta come il professionista abbia superato ogni procedura per ottenere il riconoscimento della qualifica professionale nel Paese ospitante. Riguarda sia i professionisti europei che intendono esercitare in Italia sia i professionisti italiani che intendono esercitare in un altro Paese europeo.
La procedura di riconoscimento avviene attraverso l'IMI, il sistema di informazione del mercato interno che facilita la comunicazione tra le autorità nazionali di regolamentazione delle professioni.
Attualmente la tessera riguarda solo cinque professioni però è previsto che in futuro possa essere estesa dalla Commissione europea anche ad altri settori professionali. Può essere richiesta per mobilità temporanea e se si ha l'intenzione di stabilirsi in un altro Paese UE in modo permanente.
Ha valore a tempo indeterminato in caso di stabilimento, 18 mesi nel caso di mobilità temporanea.
Per richiedere la tessera professionale, info e procedure: Ecas - YourEurope - IMI, sistema informazioni del mercato
 
                                 
        
         
                                         
                                         
                                        