Nel 46° Rapporto Assinform vengono evidenziati i fenomeni emergenti che stanno guidando la trasformazione digitale del Paese. Dietro la crescita del cloud, di Internet delle cose, delle nuove applicazioni e soluzione software, vi è la spinta digitale di tutti quei segmenti avanzati nei diversi settori dell'economia italiana, che hanno ripreso a investire nelle nuove tecnologie e stanno accelerando per recuperare efficienza e competitività.
E dall'Associazione giunge la realizzazione di un documento "Digitale per Crescere - Manifesto Assinform per l'Italia che ci crede" che contiene indicazioni per dare più rapida attuazione alla Strategia per la Crescita Digitale.
Sette le priorità individuate:
1. Cultura digitale diffusa, perché è condizione non solo di inclusione, ma anche di domanda di nuovi servizi digitali;
2. Sviluppo di ecosistemi digitali,perché la competitività si gioca sempre più sulla capacità di avvalersi di reti dinamiche di collaborazione a tutti i livelli - imprese, P.A., Università, centri di servizio, comunità sociali, ecc.;
3. Vita digitale, con l'IoT, che va creando scenari di grande interesse per il benessere, l'efficienza energetica, la sicurezza, la mobilità e l'ambiente e l'innovazione di prodotto;
4. P.A. Digitale, perché la digitalizzazione può fare della Pubbica Amministrazione un potente motore di cambiamento a livello di sistema;
5. Impresa digitale, perché conviene estendere le attività di e-Business (B2B, B2G, ecc.) e di e-Commerce in tutti i settori produttivi e manifatturieri, favorendo l'ammodernamento e l'aggregazione per distretti, filieri ed ecosistemi di un tessuto produttivo altrimenti troppo frammentato;
6. Ricchezza digitale, perché i dati e le informazioni crescono rapidamente in quantità e qualità e stanno già diventando il "capitale" e la materia prima per creare nuova imprenditorialità, lavoro e innovazione;
7. Sicurezza digitale, perché essa è prerequisito per lo sviluppo dei servizi in rete.
Per ciascuno degli aspetti sono state indicate azioni che coinvolgono Amministrazioni, Istituzioni e imprese la cui rapida attuazione è la chiave per imprimere al Paese quella marcia in più per chiudere il gap di competitività e rilanciare i processi di crescita.
 
        
        Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
                            dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
                            
                            
                            
        
        
        Comunicazione Pubblica
Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale
 
                                 
                                         
                                         
                                        