Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Migliorare la qualità dei siti della P.A.

Conoscere il web per parlare ai cittadini, risparmiare risorse, migliorare la qualità dei siti e semplificare il reperimento delle informazioni e l'erogazione dei servizi online. L'occasione è stata la presentazione delle "Linee guida per i siti web delle P.A." e del "Manifesto per l'usabilità dei siti web delle P.A.", realizzati da FormezPA e dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in un incontro organizzato assieme al Comune di Napoli nel capoluogo campano.

Il seminario sulle qualità del web della Pubblica Amministrazione per condividere le conoscenze, gli strumenti e le esperienze dell'usabilità, ha visto la presenza di Monia Aliberti assessore alla Comunicazione del Comune di Napoli, Emilio Simonetti (Funzione Pubblica), Salvatore Marras e Alessandra Cornero (FormezPA), Pasquale Popolizio (Iwa), Pierluigi Feliciati (Università di Macerata), Josè Compagnone (Comune di Napoli), Manualito Nardone (Inps), Adolfo Tasinato (Agenzia delle Entrate), Mimmo Pennone (Provincia di Napoli) e del vicesegretario generale di "Comunicazione Pubblica" Marco Magheri.

Al centro della giornata la comunità di pratica "Qualità Web P.A." e lo sviluppo di una rete di persone coinvolte a vario titolo nel ciclo di pubblicazione web delle P.A. per condividere conoscenze, strumenti ed esperienze. Ciò con il fine ultimo di migliorare i siti delle P.A. e favorire, quindi, il diritto dell'informazione e alla cittadinanza digitale.

Diffondere la cultura dell'usabilità, delle competenze, digitali e dei profili necessari all'interno delle Amministrazioni per migliorare il rapporto tra Istituzioni e cittadini e per creare siti facilmente navigabili, contenuti trovabili, utili e semplici da comprendere rappresenta una delle priorità di "Comunicazione Pubblica" che ha inoltre contribuito attivamente alla definizione del protocollo eGLU 2.0, procedura creata dal Gruppo di Lavoro per l'usabilità (GLU) dei siti web delle P.A. per realizzare, a basso costo, test di usabilità semplificati per i siti web.
"Comunicazione Pubblica" è impegnata in questo percorso culturale e organizzativo per una Amministrazione pubblica più semplice e vicina ai cittadini che parte dal capire che cosa funziona e che cosa è migliorabile nei siti in funzione - ha sottolineato Marco Magheri - che ha concluso evidenziando l'importanza di sviluppare iniziative di condivisione del sapere e di formazione professionale nel Mezzogiorno, valorizzando tutte le occasioni di confronto interistituzionale.