Back to top
Associazione Comunicazione Pubblica
Chi siamo
Contattaci
Lunedì della 9:30 alle 15:30
dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 14:30.
Via Marsala 8 - 20121 Milano
info@compubblica.it
02 67100712
345 6565748
Comunicazione Pubblica

Archivio newsletter - Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale

Ritorno sui lavori della recente Assemblea nazionale solo per ricordare a tutti noi alcuni appuntamenti, già stabiliti, che debbono vedere l’impegno e la partecipazione dei comunicatori pubblici.

Mi riferisco, in particolare, a COM.Lab 2010 (20, 21 ottobre, Palazzo dei Congressi, Bologna) e a COM.PA. 2011 (1, 2 e 3 marzo, Quartiere fieristico, Bologna).

Torneremo molte altre volte sull’importanza della diciassettesima edizione di COM.PA., sul significato simbolico del suo ritorno a Bologna e, soprattutto, sul perché il nostro Salone rappresenti, in questo particolare momento politico ed economico,un’occasione di rilancio della comunicazione pubblica e, più in generale, del movimento delle riforme.

Oggi, vorrei dedicare questo nostro appuntamento settimanale, per sottolineare il valore innovativo di COM.Lab giunto alla sua terza edizione.

Sbaglierebbe molto chi pensasse che questa manifestazione fosse nata solo per colmare il vuoto causato dal trasferimento a Milano di COM.PA.

A dimostrarlo basterebbe il fatto che dal 2011 COM.Lab entrerà a pieno titolo nel programma di COM.PA. Ma non solo.

COM.Lab rappresenta una dimensione scientifica e culturale indispensabile per tutti quei comunicatori pubblici che non vogliono essere etichettati come una delle tante corporazioni che allignano dentro e attorno alla pubblica amministrazione.
Esso è il luogo pensato e voluto dagli addetti ai lavori per monitorare il quotidiano, indicare e tracciare nuovi percorsi.

Una solida ancora tra la realtà del nostro lavoro e la fantasia di importazione che vorrebbe prescindere dalla storia,dalla cultura e dalle tradizioni del nostro Paese.

Ogni edizione ha rappresentato non il consueto “di tutto un po’” che spesso caratterizza queste iniziative ma una analisi e un approfondimento di questioni fondamentali.

Fu così nel 2008 con “Gli Stati Generali della Comunicazione Pubblica”, nel 2009 con la visione strategica della “Comunità professionale dei Comunicatori Pubblici”.

Lo sarà anche il prossimo 20 e 21 ottobre con la terza edizione dal significativo tema guida “RETI: Organizzazione, Comunicazione, Persone”.

Intendiamoci bene, non siamo di fronte ad una delle tante rivendicazioni o invenzioni come spesso ci capita di dover ascoltare, ma alla costatazione che alcune delle nostre riflessioni prendono forma in piccole e grandi Amministrazioni.

In allegato a questa notizia, e prossimamente più nel dettaglio, vengono fatti conoscere alcuni atti ufficiali della Regione Emilia-Romagna coerenti con analisi ed elaborazioni su questioni al centro del nostro lavoro ( formazione continua, innovazione tecnologica, profili professionali).

Non si tratta di un servizio dovuto ma della conferma che il cerchio suscitato dalle nostre parole si allarga, pur tra difficoltà note e situazioni impreviste, oltre i confini delle sale congressuali e crea echi e rimandi concreti nella realtà delle nostre Istituzioni.

Ottenere questi risultati rappresenta uno degli scopi della nostra Associazione ed è il modo migliore per festeggiare i nostri primi vent’anni di vita.


Alessandro Rovinetti, Segretario generale dell'Associazione "Comunicazione Pubblica"


il manifesto che pubblicizza COM.Lab 2010 e COM.PA 2011